Sistemi di trattamento per la sanificazione delle apparecchiature e dei distributori automatici
Eat’n Drink S.r.l. effettua i trattamenti di sanificazione dei distributori automatici assicurando sempre che:
-
I prodotti chimici utilizzati siano muniti di schede tecniche e sicurezza ai sensi di legge;
-
Gli accessori e i prodotti chimici utilizzati nei trattamenti di pulizia e disinfezione siano funzionali e specifici per l’uso alimentare ai sensi di legge;
-
Le attrezzature utilizzate siano provviste di dichiarazioni di conformità CE ai sensi di legge;
-
Tutti gli operatori siano formati, addestrati e aggiornati con frequenza periodica secondo il programma descritto nel Sistema Qualità Aziendale.
La sanificazione dei distributori automatici di bevande calde viene effettuata PERIODICAMENTE in occasione di ogni rifornimento (Max ogni 2 giorni) senza necessità di preventiva comunicazione.
I prodotti chimici certificati impiegati nella sanificazione
I prodotti chimici utilizzati dalla Eat’n Drink S.r.l. sono innovativi, atossici e certificati per il contatto alimentare, possiedono la scheda tecnica e di sicurezza a norma CE e, nel caso dei disinfettanti, sono registrati come PMC (Presidi Medico Chirurgici) al Ministero della Salute( approfondimento in coda al capitolo ):
L’efficacia dei trattamenti di sanificazione viene effettuata da Eat’n Drink S.r.l. garantendo al Committente i seguenti controlli:
-
Di tipo interno effettuati dallo Staff Qualità e Sicurezza che periodicamente effettua verifiche ispettive come da procedure interne;
-
Di tipo esterno effettuati da Società e Laboratori certificati che valutano con cadenza periodica e programmata tramite tamponi/slide di superficie, l’efficacia dei trattamenti di sanificazione.
I materiali innovativi impiegati nella sanificazione
La microfibra è il materiale innovativo utilizzato per la realizzazione di panni/spugne utilizzati da Eat’n Drink S.r.l.
Viene ottenuto dal frazionamento di due fibre sintetiche quali il polipropilene/poliestere e la poliammide, con i seguenti effetti pratici:
-
Il polipropilene/poliestere ha effetto elettrostatico, attira e trattiene polvere, corpi estranei e parassiti (acari );
-
La poliammide ha effetto assorbente e, a contatto con l’acqua, permette l’asportazione dello sporco e lo sgrassamento delle superfici.
La dimensione, il numero delle fibre ed il modo con cui vengono assemblate, conferiscono al panno la capillarità e l’energia elettrostatica che fa la differenza rispetto ad altri panni e metodi tradizionali di asporto che si basano su l’utilizzo di fibre vegetali quali cellulosa.
Le sottilissime microfibre riescono a penetrare nelle microporosità di ogni superficie ed asportare qualunque liquido o particella solida, aspirandola o trattenendola in modo permanente.
Le precauzioni di sicurezza in fase di sanificazione
Durante le fasi della sanificazione, gli operatori di Eat’n Drink S.r.l. rispettano fedelmente alcune precauzioni fondamentali per aumentare l’efficacia dei trattamenti igienici:
-
Evitare possibili contaminazioni: allontanare o proteggere accuratamente tutti gli alimenti nella zona da sanificare, indossare guanti monouso e impiegare idonee attrezzature per la pulizia e carta monouso, per pulire e asciugare le superfici a contatto con i prodotti alimentari;
-
Ottimizzare l’utilizzo dei prodotti chimici: rispettare le tecniche di utilizzo, garantire i tempi di contatto tra prodotto e superficie da trattare;
-
Evitare incidenti e garantire la sicurezza: non miscelare prodotti chimici tra loro (cloro-acidi, alcalini-acidi), non conservare prodotti chimici in contenitori diversi da quelli originali senza l’etichetta del produttore.
Controlli analitici e igienico sanitari dei distributori automatici
Sarà effettuata, a campione, una visita ispettiva da parte di specialisti per valutare lo stato igienico dell’area di distribuzione, con particolare attenzione ai distributori automatici di prodotti deperibili e ai distributori automatici di bevande calde, eseguendo anche i seguenti controlli analitici:
- N°2 controlli rapidi all’interno del vano erogatore (per tutte le tipologie di prodotto erogato);
-
N°2 slide flessibili all’interno del vano di distribuzione dei prodotti deperibili e nel serbatoio dell’acqua utilizzata nei distributori caldi
Per valutare qualitativamente e quantitativamente l’igiene e la sicurezza dell’acqua potabile utilizzata per alimentare i distributori di bevande calde, l’auditor eseguirà due prelievi.